mercoledì 18 giugno 2025

Giochi Matematici 2025: un’avventura ricca di soddisfazioni

Con la premiazione che si è tenuta al teatro Angelini il 21 maggio si è concluso il progetto dei Giochi Matematici per l’anno scolastico 2024/2025.

L’avventura del nutrito gruppo di ragazze e ragazzi che hanno raccolto la sfida è iniziata a novembre con i Giochi d’autunno che si sono conclusi con le seguenti classifiche:

Cat C1 (prima e seconda media)

1.       BAIMA GRIGA LEONIE

2.       ZILIO ALICE - MASSAROTTO ERIC

3.       CONCONI MATTEO – MALAGUTI PETRA

Cat C2 (terza media e prima superiore)

1.       ZANERO IRIS

2.       BINELLI ALESSANDRO

3.       MONTAURO CHRISTIAN


Da questo bel gruppo di vincitori si è partiti per formare la squadra che ha poi partecipato ai quarti di Finale, che si sono svolti online nei plessi “Caretto” di Crescentino e “Farini” di Saluggia,  e alla semifinale di Borgosesia a cui hanno partecipato: 

Ramohitaj Natan, Volpato Gaia, Rodighiero Alessio, Sitel Mouad, Gardano Alessandro, Bogetto Gabriele, Rrokaj Algesa, Lamia Versienti Luisa, Mortara Giorgio, Zilio Alice per la categoria C1

Canuto Alessandro, Zanero Iris, Prior Matteo, Angelone Giuseppe, Montauro Christian, Papa Alessia, Binelli Alessandro, Squillace Federico, Moschini Leonardo per la categoria C2.

Ben tre alunni dell’Istituto hanno avuto la soddisfazione di partecipare alla grande festa della Matematica che si è svolta presso l’Università Bocconi, raccogliendo finalisti provenienti da tutt’Italia:

 Ramohitaj Natan, Niccolò Garrigues Di Cristofaro e Iris Zanero.


 I nostri complimenti a Natan che è arrivato in Finale pur frequentando solo la prima, a Niccolò, che è arrivato undicesimo nella categoria C1, e a Iris che ha conquistato la Finale nell’impegnativa categoria C2. 




venerdì 4 aprile 2025

Progetto teatro 4 anni

 "I sogni di Luca",  Progetto teatrale ispirato al protagonista del Centro d'interesse dell'a.s. in corso, è andato in scena al teatro Angelini, con protagonisti assoluti, i bambini dei gruppi di 4 anni, della scuola dell'infanzia Peter Pan. In un teatro gremito e soddisfatto, i bambini hanno sintetizzato un lavoro di approccio teatrale durato otto incontri, in cui hanno scoperto alcune tecniche, vocali, corporee e ritmico musicali che appartengono alla formazione di qualunque attore professionista, il tutto condito da un puro e grande divertimento, perché solo i grandi performer calcano il palcoscenico con uno "spirito bambino". Un particolare ringraziamento in primis al Sindaco Vittorio Ferrero, all'ass. Dassano, a Giulia e Silvia Baratto per il supporto organizzativo, tecnico e di concessione uso locali, al Preside I.C. Serra, supervisore e motore di ogni iniziativa scolastica, alle insegnanti dei gruppi di 4 anni che hanno partecipato all'intero Progetto. 

Antonella Greppi






mercoledì 12 marzo 2025

Progetto teatro 4 anni: il sogno continua!

 Progetto teatro 4 anni: Infanzia Peter Pan di Crescentino. 

Il Progetto teatro 4 anni, sta procedendo a vele spiegate, tra i sogni ed i desideri dei piccoli attori, che stanno lavorando a pieno ritmo, con molto impegno e divertimento assicurato, sul tema progettuale, "I sogni di Luca", sul Centro d'interesse dell'a.s. in corso. I piccoli allievi, di quattro anni, stanno dimostrando una grande partecipazione nell'interpretazione dei diversi personaggi, nati, dal racconto in circe-time, nell'ambito di quadri d'azione basati sui dettami teatrali classici di base, quali corporeità, espressione, mimica, controllo e stabilità motoria, uso di voce e respirazione, momenti di rilassamento guidato.

I risultati saranno assaporati giovedì 3 aprile presso il teatro Angelini, cittadino, in occasione dello spettacolo di fine Progetto. Nel frattempo c'è ancora molto da fare e da sognare! Il teatro sia sempre con noi!!!

Antonella Greppi 



mercoledì 12 febbraio 2025

Progetto teatro 4 anni. I sogni di Luca.

Oggi al via, con l'ottima partecipazione dei piccoli attori principianti, il Progetto teatro dedicato ai bambini dei gruppi di Potenziamento di 4 anni d'età, della scuola dell'infanzia Peter Pan. La tematica trattata seguirà per otto incontri, su 16 ore complessive, la crescita attoriale dei piccoli protagonisti, alla ricerca dei propri sogni, come il mostro marino, bambino, Luca, nella cornice delle Cinque terre liguri. La mediazione del personaggio, farà da tramite per la ricerca interiore del sogno personale e delle emozioni che ne conseguiranno. La metodologia ludica, concretizzata in momenti-azione è lo strumento privilegiato per avvicinare il bambino alla conoscenza del complesso mondo del teatro, in termini di sicurezza, fiducia nell'altro, abbandono, presa di consapevolezza del proprio sè corporeo, in relazione con l'altro. I nuclei di apprendimento prenderanno forma dalla creatività individuale, su sollecitazioni stimolo, con strumenti,  oggetti, spezzoni musicali, con momenti di dialogo e di riflessione sul concetto di sogno, desiderio, autorealizzazione nel futuro, come l'amico Luca, assetato di conoscenza, il cui unico scopo è abbandonare gli abissi marini per la scuola. Quale occasione migliore per dimostrare a sé stessi ed ai compagni il proprio valore e per fare chiarezza sul proprio mondo interiore, con divertimento, leggerezza, racconti individuali, trucchi scenici, per l'approdo finale, sul palcoscenico ambito sovrano per ciascun attore, indipendentemente dall'età. Si apra il sipario...!

Seguono istantanee del primo incontro.

Antonella Greppi
















mercoledì 15 gennaio 2025

 15.01.2025 OPEN DAY SCUOLA INFANZIA PETER PAN CON...LUCA

Sul tema di luca, il film di animazione della Disney,  argomento, di Centro d'interesse, per l'anno scolastico in corso,  si è tenuto presso la scuola dell'infanzia Peter Pan, l'Open day, dedicato ai bambini nuovi nati 2022, fino al 30 aprile 2023, Le insegnanti hanno descritto, ampiamente, l'Offerta formativa, distribuita sui Progetti approvati ed inclusi nel Ptof IC Serra, orientando l'attenzione, dei presenti, sulle attività didattiche trasversalmente programmate, nei contesti di Potenziamento per età e di Sfondo Integratore, declinate negli ambienti innovativi, dedicati all'approccio musicale, artistico, linguistico-L2, scientifico-sensoriale, di lettoscrittura, psicomotorio, ormai in pieno utilizzo, a supporto ed arricchimento delle proposte di apprendimento rivolte ai bambini. I genitori ed i bambini accolti, hanno avuto la possibilità di immergersi nella realtà scolastica, osservando e toccando con mano i vantaggi di una didattica innovativa, manifestando interesse verso le strumentazioni tecnologiche  a disposizione del plesso, nei vari ambienti e delle proposte-stimolo offerte ai piccoli alunni. Ottima la soddisfazione dei presenti, dei quali si ringrazia la partecipazione attiva ed attenta alle proposte del corpo docente.




Antonella Greppi






venerdì 10 gennaio 2025

L'Epifania tutte le feste si porta via ....

 Al rientro a scuola dopo le vacanze di Natale gli alunni della secondaria di primo grado hanno ritrovato gli  addobbi con cui avevano decorato l'atrio della scuola nel mese di dicembre. 

Quest'anno la fantasia ha ispirato decorazioni originali e legate alle discipline più diverse. 



All'ingresso si può subito ammirare l'originale albero di Natale costruito con gli elementi chimici della Tavola periodica di Mendeleev.

 Alle pareti sono appesi artistici festoni e alle finestre alberi natalizi che riportano le parole di famose canzoni inglesi. 


Con un po' di tristezza è arrivato il momento di ritirare tutto e lasciare spazio a nuove installazioni che rendano il nostro atrio una vetrina sempre viva e fantasiosa.






giovedì 19 dicembre 2024

Festa di Natale alla Scuola Infanzia Peter Pan!

 Natale a Porto Rosso: una mattina indimenticabile!

Mercoledi  18 dicembre è stata una giornata speciale per i piccoli alunni della scuola dell'infanzia "Peter Pan" di Crescentino. L'intera comunità scolastica si è riunita per festeggiare il Natale, un evento che ha coinvolto bambini, genitori e insegnanti in una mattina  ricca di sorrisi e divertimento. Prendendo spunto dalla  programmazione annuale " Luca" film della Disney Pixar, si è  ricreato un ambiente marino e il paesaggio ligure di Porto Rosso, ma non solo....quest'anno a scuola sono arrivate sirene, pinguini, renne,  pupazzi di neve, befane e Babbo Natale in vespa che hanno portato musica, balli, giochi e un'ottima meranda.

La festa è stata un'occasione per rafforzare il legame tra la scuola e le famiglie, creando un ambiente sereno e accogliente dove i bambini hanno potuto vivere con gioia questo momento.

Un ringraziamento speciale va alla ditta Serenissima, al Sindaco, ai rappresentanti del Comune, al presidente del Consiglio d'istituto, ai genitori che hanno collaborato nell'organizzazione.