giovedì 28 ottobre 2021

 NOI…PICCOLI ROBINSON - PROGETTO SCUOLA NEL VERDE

“Chi, una volta nella vita, non ha desiderato approdare su un’isola deserta, per dare un taglio al passato e vivere un’avventura incredibile…e chi, come Robin Crusoe, personaggio nato dalla penna letteraria di Daniel Defoe, ci si è trovato, suo malgrado, in condizioni di naufrago, ad affrontare una situazione insolita, ben lontana da impeti esplorativi, in precarietà ed apparente difficoltà. La vicenda di Robinson, impugnata da registi e creatori di film di animazione, ha da sempre colpito l’immaginario collettivo, un misto tra suspance, colpi di scena, incredulità e voglia di farcela a tutti i costi. Il centro d’interesse “Noi piccoli Robinson” è una commistione tra sopravvivenza, resilienza, pensiero divergente, che chiederà a ciascun bambino l’immedesimazione nel personaggio protagonista della storia, in un anno farcito di prove di coraggio, problem-solving, confronto costante con il proprio sé, in un habitat inconsueto, l’isola, richiedente spirito di adattamento, tra possibili insidie, come il timore del diverso e piacevoli sorprese donate dalla natura incontaminata, con il potere inclusivo e tollerante di alcuni simpatici abitanti.  

Primo step introduttivo per tre livelli d'età:

NOI...PICCOLI ROBINSON: CACCIA AL BAULE-PROVE DI ABILITA'

Esecuzione di una serie di prove psicomotorie, stimolanti le abilità corporeo-segmentali, di:

- equilibrio, precisione, attenzione;

- audacia motoria;

.- controllo posturale;

- controllo della postura statica ed in movimento:

- ricerca nello spazio degli elementi indiziari della storia, tra imprevisti accattivanti, superamento di ostacoli fisici ed individuali, con coraggiosa intraprendenza;

- problem-solving logico.

- Rielaborazione grafico-direzionale del percorso, su pannello riassuntivo .



NOI...PICCOLI ROBINSON-LA STORIA

Conoscenza del personaggio mediatore, Robinson Crusoe, in un racconto tra il virtuale ed il concreto, tra momenti di narrazione multimediale e trasposizione sul piano teatrale del personaggio bidimensionale. Un incontro tridimensionale ed in "carne ed ossa" con il protagonista dell'avventura, ad introduzione di eventi incredibili, ma possibili, quando si è fermamente convinti delle proprie capacità. Argomentazione e rielaborazione grafico-pittorica del contesto e dei principali elementi del romanzo.


MAY E MAL...GATTI DA PAURA!

Il diverso fa paura e spesso è respinto con forza, con malvagità, come nel caso dei felini May e Mal, meditativi di vendetta contro tutto e tutti, senza distinzione, per nulla inclini al confronto, all'accoglienza ed all'inclusività; due personaggi controversi, presi in causa come tematica a preparazione della tradizione anglosassone, Halloween, in un contesto giocoso in L2 ed artistico-pittorico.


Antonella Greppi





giovedì 21 ottobre 2021

LA VALIGIA DELL’ACCOGLIENZA-Scuola nel Verde:Le nostre avventure con Mary Poppins

 

In questo nuovo anno scolastico la nostra scuola proseguirà e consoliderà il Progetto La scuola nel verde attraverso lo sfondo integratore “Le nostre avventure con Mary Popppins”, che accompagneranno le attività del mercoledì ,giovedì e venerdi e faranno  anche da volano per tutte le nostre feste.

La scelta di articolare un progetto attorno alla figura di Mary Poppins è motivata dal desiderio di affrontare tematiche molto attuali che riguardano la crescita dei bambini e la riflessione sulla genitorialità.

In una famiglia in cui tutto si muove dentro a un’illusoria cornice di affetti e sentimenti, che dimentica l’amore vero, in una panorama di monotonia che neanche il rombo di un cannone riesce a scuotere,arriva la magica Mary Poppins ad insegnarci che l’educazione è qualcosa di seriamente magico e di magicamente serio. Mary è un’adulta che sa parlare il linguaggio dei piccoli, sa dare le regole e sa creare parole nuove , dà colore ai sogni , anima ai disegni, possibilità all’impossibile, valore ala bellezza e conosce  bene l’arte di saper generare vita attorno a sé.

La celebre tata sa instaurare una relazione educativa basata sul reciproco coinvolgimento emotivo e sulla valorizzazione della creatività e dell’immaginazione, sa ideare nuovi scenari di novità e giocosità, sa regalare buon umore che fa volare tutti e sa prendere la vita con leggerezza e ironia vedendo dinnanzi sempre altre opportunità. Così facendo dona alla famiglia che le è stata affidata il segreto di una vita felice e può lentamente fare un passo indietro e volare verso nuove avventure.

lo sfondo integratore fantastico può fornire  l'opportunità a tutti i bambini di fare, sperimentare, esplorare, inventare. La curiosità infantile, sollecitata dalla magia della fiaba di scoprire, lavorare, giocare e apprendere insieme rappresenta un  collante importante per la progressiva identità di ciascun bambino come consapevolezza del proprio corpo , della propria personalità , del proprio stare con gli altri ed esplorare il mondo.

La magia della narrazione , la visione della fiaba attraverso la Lim ,  la condivisione all'interno di uno spazio inclusivo permette  di realizzare un lavoro stimolante, dinamico e allo stesso tempo unico. Tutti i bambini hanno accolto, con grande entusiasmo, una storia che non conoscevano, Mary Poppins, la donna che arriva dal cielo con il vento dell'est e va via con il vento dell'ovest con il suo ombrello e la borsa magica. La magia ha fatto accendere la curiosità nei loro occhi, la narrazione ha catturato i loro sguardi .

Tutte le attività sono state svolte in gruppo sia per rafforzare l'incontro con l'altro, in uno spazio di apprendimento inclusivo, e sia per accogliere le esigenze personali e di apprendimento di tutti i bambini.

IL percorso ha avuto inizio attraverso l’analisi  degli argomenti “UNA TATA PER AMICA” e “PRATICAMENTE PERFETTA” partendo dalla lettura riassuntiva della storia e l’arrivo del personaggio Mary Poppins e degli oggetti che la caratterizzano : ombrello, cappello ,borsa magica.

Il tutto accompagnato da giochi psicomotori  in outdoor e canti tratti dal film visionato  che caratterizzano i vari momenti della storia.

Dopo questa premessa si sono introdotte e consolidate le regole covid attraverso la costruzione di uno scudo magico scaccia virus che Mary ha tirato fuori dalla sua valigia e ci ha insegnato a difenderci dall’attacco di essi .

Sono seguite le regole di appartenenza che consolidano la conoscenza dell’animale della propria sezione ,del proprio contrassegno e dei compagni e le regole di riordino della propria sezione e degli spazi in outdoor.

 

Anna Maria Bassignana


L'ARRIVO DI MARY POPPINS

VOLTEGGIO COME MARY

SCUDO SCACCIA-VIRUS

IO SONO.....

IL RIORDINO


martedì 21 settembre 2021

PIANO ESTATE alla Peter Pan

Il PIANO ESTATE nella scuola dell’Infanzia “Peter Pan” si è svolto dal 6 al 10 settembre in modalità outdoor. Sono stati proposti laboratori agli alunni nati negli anni 2015 e 2016 con la finalità principale volta ad un recupero, prima dell’inizio del nuovo anno, della socialità, della relazione con particolare attenzione alla componente emotiva per poter affrontare i nuovi percorsi educativo-didattici in maniera serena e consapevole.

I laboratori proposti a cura delle insegnanti:

Barbarino, Casale, Cremonesi, Irico, Zanotto 

 Laboratorio "Music" 

Laboratorio "Art and colours" 

Laboratorio "Moving" 

Laboratorio "English" 

sabato 3 luglio 2021

 "Lui è meglio di me"

Gli alunni della scuola primaria di Crescentino hanno partecipato al progetto "Lui è meglio di me", per promuovere il superamento delle differenze personali ed ottenere una reale inclusione tra ragazzi. L'attività si è svolta nell'arco di due anni a causa della pandemia ma i lavori ottenuti fanno capire come si possono superare le difficoltà quando si affrontano tutti insieme. Un grazie a tutti gli insegnanti ai bambini per l'impegno dimostrato  e all'assessore Dassano sempre attenta ai bisogni dei nostri ragazzi.


               


                                               
                                                                                                                   




















martedì 29 giugno 2021

Progetto teatro 4 anni: lezione aperta con il Gruffalò..

Il 22.06.2021, alla scuola dell'infanzia Peter Pan,  si è concluso, all'ottava edizione,  il Progetto teatro dedicato agli alunni di 4 anni, sulla tematica del Gruffalò, un personaggio fantastico nato dalla penna letteraria di Julia Donaldson. L'esperta teatrale, che lo ha condotto, Nunzia Castiglione, ha introdotto l'elemento innovativo dell'azione psicomotoria accompagnata all'attività espressivo-teatrale, implicante l'interpretazione creativa del personaggio a livello emotivo e motorio, su basi musicali, libertà creativa
, su percorsi d'azione rievocanti i momenti salienti del racconto. Il Progetto, distribuito su otto sezioni abbinate, per un totale di 16 incontri, è stato sviluppato in un anfiteatro naturalistico, in modalità Outdoor, in via sperimentale,  nel parco scolastico e culminato in una lezione aperta dedicata all'intero plesso, con la partecipazione dei bambini dei tre livelli d'età, 3, 4, 5 anni. Successo assicurato!

Antonella greppi


domenica 27 giugno 2021

Sistema integrato "zerosei" - Rilevazione esperienze e buone pratiche

In occasione della campagna di presentazione e diffusione delle Linee pedagogiche per il sistema integrato “zerosei”, elaborato dalla Commissione nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione (D.lgs. 65/2017) la Scuola dell'Infanzia "Peter Pan" ha partecipato alla rilevazione delle esperienze realizzate sul territorio piemontese che potrebbero essere diffuse e replicate per garantire al sistema 0-6 un’offerta di qualità sempre maggiore. 

La condivisione delle buone pratiche e delle azioni più significative, è relativa al progetto "La Scuola nel Verde" di Outdoor Education un'esperienza significativa legate al nostro territorio e che ha avuto qualificata ricaduta pedagogica e di servizio.

Cremonesi Rita






 



Graduation Day

Il 23 Giugno si è organizzato il tradizionale “ Graduation Party” ,per salutare questo anno scolastico che sta per chiudersi; protagonisti , i bambini quinquenni, ospiti d’onore i bambini di 3 e 4 della scuola dell’infanzia “Peter Pan”. Tutti si lasceranno alle spalle un anno particolare, diverso, sotto molti aspettidifficile.
La manifestazione si è svolta nel parco della scuola nel rispetto delle misure di sicurezza anti Covid-19; quindi si è trattato di una festa distanziata ma non a distanza. Ad ufficializzare la mattinata è la presenza del Preside e dell’Amministrazione Comunale.
I bambini dell’ultimo anno indossano un foulard di leva personalizzato per sezione e una t-shirt.
La mattinata si apre con “Bambu Balla”, un ballo che chiude il progetto “Piccoli Eroi” a cui la scuola ha aderito, la festa viene poi animata con la baby dance a cura di TEAM FOR FUN .
Segue la consegna dei diplomi e la tradizionale foto da parte delle insegnanti.
In questa festosa armonia tutti sono davvero entusiasti di poter partecipare ad un fantastico pic-nic nel giardino della nostra scuola.
E’ un bellissimo modo per scrivere la parola fine su questo viaggio turbolento, ma allo stesso tempo la manifestazione offre un segnale di speranza per il prossimo anno scolastico che, si spera, riporterà la tanto desiderata “normalità”.
Un sentito ringraziamento alla Presidenza dell’I.C. Serra e all’Amministrazione comunale per la fattiva collaborazione, agli sponsor dell’Animazione, alla Ditta Serenissima per lo speciale menù, al supermercato CONAD per le T-shirt.
Donata Torrero