giovedì 19 marzo 2020

I bambini della Scuola Primaria di Fontanetto Po condividono il loro messaggio di speranza:
"Andrà tutto bene"

 Denise

 Eduard

 Kevin

 Susanna

 Tayler

 Vittoria e il fratello Leonardo

 Vittoria

Sofia e il fratellino

Francesca

Melita e i suoi fratelli

Francesco

Manuel

Rayan

... Ma anche il loro impegno nel seguire le regole:
"Io resto a casa"

Susanna

Denise

Vittoria

Eduard

Francesco

Manuel

Melita

Francesca

mercoledì 18 marzo 2020

#ANDRATUTTOBENE

In questi giorni di chiusura delle scuole, gli alunni e le insegnanti della Scuola dell'Infanzia "Peter Pan" del nostro IC "Serra" hanno aderito in modo spontaneo all’iniziativa #andratuttobene. 
I bambini, costretti a casa dalla situazione emergenziale che stiamo vivendo in Italia in questi giorni, sono stati invitati a tappezzare finestre, cancelli, magliette…con vivaci arcobaleni colorati, in attesa che torni il sole.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di mandare un messaggio di speranza e dare un tocco di colore in questo momento grigio e triste.
Ringrazio il team di insegnanti che in questi giorni si sono prodigate oltre ogni limite ad intrattenere i propri alunni con videolezioni, videochat e proponendo iniziative comuni come quella che qui pubblichiamo.
Ringraziamo i genitori che con molta pazienza, entusiasmo e collaborazione hanno risposto con molta responsabilità nonostante le oggettive difficoltà.
Ringrazio il personale scolastico che ha provveduto alla sanificazione della nostra scuola in modo che sia accogliente per quando vi faremo ritorno.
Ringrazio il preside e la segreteria che tutt'oggi lavorano per districarsi in mille ottemperanze burocratiche.
Giunga a tutti voi il nostro augurio #ANDRATUTTOBENE

Per le insegnanti
Rita Cremonesi

Sez. A Scoiattoli

sez.B Gatti
sez.C Orsetti

sez.D Leoncini

sez.F Coccinelle

sez.G Leprotti

sez.I Ranocchie

sez.L Pesciolini

Insegnanti ala A

Insegnanti Ala B



martedì 3 marzo 2020

GIOCHI MATEMATICI


Il 12 novembre scorso si sono svolti nella Secondaria di Primo Grado i Giochi Matematici 2019/2020.
Anche quest'anno numerosi alunni hanno scelto di mettere alla prova le proprie abilità matematiche misurandosi con problemi di logica e matematica con la speranza di classificarsi per le semifinali o addirittura sognando la Finale di Milano.



I nomi dei vincitori si sono fatti attendere ma sono arrivati in tempo per organizzare la premiazione proprio nel  giorno in cui la Papetta ha fatto visita alla Scuola Secondaria. 
Ecco i nostri aspiranti matematici:
Categoria C1 (prima e seconda media)
  1. CORDERA LEONARDO e JUSCA SEBASTIAN
  2. CERA EVA
  3. CHELNER GABRIEL e RUFFATI EMMA
Categoria C2 (terza media)
  1. TEDONE ALESSANDRO
  2. TASSONE SAMUELE e  PRIOR ELENA
  3. KECI ROMINA
























Faranno parte della squadra che  parteciperà alla Semifinale di Ivrea anche POPA NANU GIORGIANA, VAUDANO SARA, BIAZZI LUCA, TEDONE DAVIDE e ALBERA RICCARDO.
In bocca al lupo e complimenti a tutti i vincitori e i partecipanti.








lunedì 24 febbraio 2020

Il naso all'insù!

Il 6 e il 14 febbraio scorsi le classi Terze della Scuola Secondaria di grado sono state a Milano al Planetario: letteralmente con "il naso all'insù"!

Dentro questo edificio storico (è del 1930😲) i ragazzi hanno potuto ammirare la volta celeste (virtuale) durante uno viaggio interessante con gli astronauti di tutte le epoche, dalla cagnolina Lajka, passando per Gagarin, fino ad arrivare a Samanta Cristoforetti e a Luca Parmitano.


Dopo aver mangiato nel parco del Planetario:
Classe 3C


Classe 3E

e Classe 3D











siamo andati a visitare il Museo del 900.

I ragazzi, accompagnati da una guida, simpatica, preparata, gentile e paziente hanno seguito il percorso del Museo.





Dopo il museo abbiamo fatto un giretto in piazza del Duomo e nella galleria Vittorio Emanuele...con una pausa-merenda divertente!

















Attenti al Polverino alla Scuola Media!

Nella settimana dal 3 al 7 febbraio 2020 le classi seconde della scuola secondaria di I grado hanno seguito alcune interessanti conferenze sulla pericolosità dell'amianto e sulla tragedia che ha vissuto e vive la città di Casale Monferrato a causa dell'Eternit.

Com'erano attenti in 2E!






Curiosi ed interessati in 2D!









Le due esperte Liliana Allara dell'associazione ERA (Early Scientific Career) e Micaela Ordine dell'associazione Librarte hanno raccontato in modo semplice, ma preciso quali sono le conseguenze dell'amianto sulla salute di uomini e animali.









Liliana e Micaela hanno risposto a tutte le domande dei ragazzi che sono rimasti a bocca aperta nel vedere come si lavorava all'interno della fabbrica Eternit di Casale Monferrato.





Alla fine le classi sono state premiate con un attestato di partecipazione.

Ora non sveliamo nulla, ma gli alunni stanno lavorando ad una seconda fase del progetto amianto che li vedrà protagonisti a Trino e a Crescentino....ci vediamo a giugno per la prossima puntata!👨



arrivederci dalla 2A