Nel mese di
aprile e maggio la classe IIB ha affrontato l’unità di apprendimento
riguardante il PRIMO RINASCIMENTO in un modo alternativo.
Alla lezione
frontale si è sostituito un lavoro di apprendimento cooperativo organizzato in
gruppi di lavoro diversi.
I ragazzi,
dopo aver letto schede preparate dall'insegnante, risposto a domande di comprensione, esposto ai compagni di
gruppo i vari argomenti, hanno
realizzato tre grandi cartelloni su cui sono stati evidenziati i concetti chiave del periodo, i
protagonisti (pittori, scultori, e
architetti) e le opere d’arte realizzate, sotto forma di mappe concettuali.
I ragazzi
hanno anche avuto modo di rivedere gli argomenti appresi, le opere e video
sulle tecniche pittoriche, utilizzando una bacheca di PADLET preparata
dall’insegnante.
Ogni gruppo
poi ha relazionato sul lavoro svolto, esponendo davanti alla classe gli
argomenti appresi e descrivendo le opere d’arte analizzate.
Ogni alunno,
stimolato dal volere contribuire al raggiungimento di un risultato positivo per
il proprio gruppo, ha partecipato in modo attivo esponendo una parte
dell’argomento.
L’attività
si è conclusa con una valutazione del lavoro dei vari gruppi, con una verifica
individuale e con una riflessione personale che ogni alunno ha fatto
rispondendo ad una scheda di valutazione sul lavoro.