Il Laboratorio di Strumento PALESTRA SONORA della
Scuola dell’Infanzia di Crescentino diretti dal maestro Paolo Lumazza si è
esibito nella sonorizzazione di una fiaba recitata con intermezzi strumentali che
ha offerto spunti fantastici in un susseguirsi di rimandi dal sogno alla
realtà, dal personale al collettivo, dall'irrazionale al logico, senza mai
perdere, comunque, il controllo di entrambe le dimensioni.
Il laboratorio DANZANDO IN LIS diretto da
Nadia Rosignuolo ed Erica Zani ha coinvolto un gruppo pilota di bambini
quinquenni della Scuola dell’Infanzia con l’obiettivo di realizzare la piena
integrazione scolastica. La danza, abbinata al linguaggio dei segni, costituisce
la più completa esperienza di attività motoria/musicale in quanto unisce in sé
le più elevate capacità di comunicazione non verbale, manifestazione espressiva
e sensoriale, unendo così l’ambito cognitivo a quello emotivo.
La passione e l’educazione al canto inizia ad
essere sollecitata nella Scuola dell’Infanzia con la realizzazione del PICCOLO
CORO diretto dal m/o Davide Cortese. Nel canto corale esistono regole sociali
di ascolto, confronto, rispetto, che vanno conosciute, condivise ed osservate. Si
tratta dunque di un’esperienza di educazione musicale e di educazione allo
“star bene insieme”, instaurando un clima sereno, valorizzando l’area
dell’affettività, creando legami di interazione ed “empatia” per apprendere con
serenità e motivazione.
Nell’ambito del progetto sono valorizzate le
attività di canto corale, riconoscendo la grande valenza formativa del cantare
insieme. Il laboratorio di canto VOCI BIANCHE della Scuola Primaria di
Crescentino diretti dal maestro Davide Cortese è diventato negli anni luogo di
esperienza, ricerca e cultura privilegiato, dove tutti contribuiscono alla
realizzazione di un prodotto artistico, che è sempre in divenire. Il coro è
espressione di un “gruppo” che apprende “aiutandosi”, che “cresce insieme”, che
vede nell’apprendimento cooperativo la forma più elevata di conoscenza e di
condivisione emozionale.
La scuola secondaria di 1° del nostro
Istituto Comprensivo ha da quest’anno il
privilegio di offrire un ampliamento dell’offerta formativa nel settore
musicale. La classe ad INDIRIZZO MUSICALE prevede lo studio individuale di
uno dei seguenti strumenti: saxofono, chitarra, violoncello, e pianoforte.
La pratica strumentale, persegue obiettivi
trasversali di assoluto valore formativo, come l’autostima, l’autocontrollo, lo
sviluppo dei processi logici, la socializzazione, il rispetto degli altri e
delle loro diversità, la conoscenza del sé, lo sviluppo di un senso critico
rispetto all’evento musicale, la capacità di non apparire ma di essere,
garantendo una crescita più armoniosa e consapevole, ricca di stimoli e
contenuti. Diretti dai maestri Manuela Capelli, Claudio Martinetti, Antonino
Saladino ed Elisa Villa.
Diversi ed interessanti sono le esperienze
didattico/musicali del nostro Istituto Comprensivo, un filo rosso che unisce i
vari ordini di scuola, le varie discipline, i docenti, i genitori, il territorio.
In quest’ottica anche le classi della scuola secondaria di 1° grado diretti
dalla prof.ssa Arcangela Bevilacqua hanno elaborato una sentita interpretazione
musicale per flauti e tastiere.
Uno dei modi usati da tante persone in tutto
il mondo per imparare l'inglese è quello di coniugarlo con la passione per la
musica. La Scuola secondaria di 1° grado arricchisce la serata
presentandosi con gli alunni di una specifica attivita’ di canto in lingua
inglese diretti dalla prof.ssa Alessia Marino.
Anche quest’anno il coro FUORI-CLASSE dei
docenti dell’Istituto Comprensivo ha voluto essere al fianco dei loro studenti,
condividendo passione, impegno e molta ironia nel fare musica con un’esibizione
gagliarda, coinvolgente e accattivante.
Travolgente, simpatico, indisciplinato il
Coro Genitori dei BIMBI SPERDUTI si è esibito in un brano unico di cui si è
potuto cogliere l’estro, la coreografia ed il talento.
Il bambini della Scuola dell’Infanzia si
uniscono agli altri cori per dare al testo di un canto un’interpretazione unica ed
emozionante attraverso la traduzione nella Lingua italiana dei Segni.