LA CLASSE 2°A E’ STATA
COINVOLTA IN UN’ATTIVITA’ TRASVERSALE CHE HA MESSO IN GIOCO LA GEOMETRIA, LE
SCIENZE E L’INFORMATICA.
IN MERITO A QUESTA
ESPERIENZA I RAGAZZI RACCONTANO LA LORO ESPERIENZA. Lunedì 18/02/19 la professoressa Girelli ci ha fatto una sorpresa.....
Siamo andati in aula di scienze e abbiamo mangiato pane e nutella!!!!
Ma ..... le fette di pane erano triangolari, noi abbiamo misurato i lati, abbiamo sostituito le
lettere con i numeri e abbiamo applicato la formula di Erone.
I dati raccolti riguardavano l'area dei triangoli, in tutto 29,li abbiamo tabulati con Excel e utilizzando la funzione "sommatoria" abbiamo verificato che l'area di partenza del rettangolo
di pane era più grande.
Probabilmente un golosone non ha avuto pazienza nel misurare e/o
calcolare correttamente!
Da qui abbiamo scoperto un modo simpatico per applicare le regole
della geometria, della scienza e dell'informatica e in particolare la
formula di Erone.
E' stata una lezione diversa e golosa!!!! Grazie prof!!!!
formula di Erone.
E' stata una lezione diversa e golosa!!!! Grazie prof!!!!
Monica Girelli


